Leggi il bando Estate INPSieme 2023
BANDO DI CONCORSO ESTATE INPSIEME PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER SOGGIORNI STUDIO ALL’ESTERO (IN PAESI EUROPEI ED EXTRA EUROPEI) E VACANZE TEMATICHE IN ITALIA RISERVATE A STUDENTI ISCRITTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (SCUOLA SUPERIORE)
in favore di figli o orfani ed equiparati
- dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
- degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici
Anno 2023 (pubblicato l'1 Marzo 2023)
Si informano gli utenti che ogni informazione ufficiale e/o comunicazione relativa al presente bando di concorso sarà presente esclusivamente sul sito internet www.inps.it, seguendo il percorso: Avvisi, bandi e fatturazione >> Welfare, assistenza e mutualità >> Bandi e avvisi credito e welfare>>Bandi >> Bandi nuovi. E’ inoltre utile consultare i social network dell’Istituto.
Indice (interattivo)
Art. 1 Soggetti del concorso
Art. 2 Oggetto e finalità del concorso
Art. 3 Requisiti di ammissione al concorso
Art. 4 Credenziali di accesso dell’utente richiedente
Art. 5 Attestazione ISEE
Art. 6 Domanda di partecipazione al concorso – Termini e modalità di invio telematico
Art. 7 Graduatoria degli ammessi con riserva - Pubblicazione
Art. 9 Scorrimento delle graduatorie - Pubblicazione elenco assegnatari definitivi
Art. 10 Importo del contributo e modalità di erogazione
Art. 11 Modalità di trasmissione della documentazione
Art. 13 Accertamenti e sanzioni
Art. 14 Istanze di riesame ricorsi
Art. 15 Responsabile del procedimento
Art. 16 Note informative
Art. 1 – Soggetti del concorso torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. All’interno del presente bando sono previste tre distinte figure: il titolare del diritto, il beneficiario, il richiedente. 2. Il titolare del diritto è individuato tra i seguenti soggetti: a) il dipendente e il pensionato della Pubblica Amministrazione iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; b) il pensionato utente della Gestione Dipendenti Pubblici ivi compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità; c) il dipendente e il pensionato iscritto alla Gestione Fondo Postelegrafonici; 3. Il beneficiario è lo studente destinatario della prestazione, come individuata all’art. 2, figlio o orfano del titolare del diritto e loro equiparati ai sensi dei successivi commi 4 e 5. 4. Sono equiparati ai figli, i giovani regolarmente affidati. 5. Sono equiparati agli orfani, i figli di titolare riconosciuto permanentemente inabile a qualsiasi attività lavorativa. 6. Il richiedente, ovvero colui che presenta la domanda di partecipazione al concorso, è individuato tra i seguenti soggetti: a) il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario; b) il coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto e senza diritto alla pensione di reversibilità del coniuge stesso, in qualità di “genitore superstite” e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”; c) l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare del diritto decaduto dalla responsabilità genitoriale; d) il tutore del figlio o dell’orfano del titolare del diritto.
Art. 2 – Oggetto e finalità del concorso torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti della scuola secondaria di secondo grado la possibilità di fruire di soggiorni studio all’estero e di vacanze tematiche in Italia durante la stagione estiva 2023 nei mesi di giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 3 settembre 2023. Il soggiorno studio all’estero è previsto in Paesi europei ed extra europei, presso college, campus stranieri e strutture riservate a studenti, ovvero strutture turistiche, ed è finalizzato allo studio di una lingua straniera, mentre la vacanza tematica in Italia prevede l’ospitalità presso strutture turistiche ricettive, anche alberghiere, campus universitari o villaggi turistici ed è finalizzato all’apprendimento delle lingue straniere o l’accrescimento delle soft skills o abilità e conoscenze specifiche dei ragazzi. I corsi non linguistici potranno essere integrati con lo studio della lingua inglese, qualora ciò sia funzionale all’accrescimento delle skills. L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un unico pacchetto 5 riferito ad un soggiorno studio estivo all’estero o tematico in Italia nel periodo indicato, scelto dal richiedente la prestazione sul libero mercato e organizzato da un unico soggetto terzo che operi nel settore turistico (tour operator o agenzia di viaggi). Sono ammessi i soggiorni individuali; sono esclusi i soggiorni in famiglia e i soggiorni itineranti tramite trasporto marittimo aereo o terreste. Il soggiorno deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione avente i requisiti di cui all’allegato 1) al presente Bando e deve comprendere almeno: Per i soggiorni studio all’estero: - le spese di alloggio presso College, campus e strutture riservate a studenti, ovvero strutture turistiche; - le spese di viaggio internazionale, da effettuarsi a mezzo treno, pullman o aereo, di andata e ritorno e di trasferimento, in caso di volo, dall’aeroporto di arrivo al luogo di destinazione, comprese le tasse aeroportuali; - le spese di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività e il costo dell’eventuale servizio di mensa scolastica; - il corso di lingua straniera per tutta la durata del soggiorno; - le coperture assicurative obbligatorie (annullamento e infortuni). Il corso, inoltre, dovrà essere: i. di lingua straniera - lingua ufficiale del luogo o altra lingua europea (in tale caso la scuola deve essere autorizzata all’insegnamento di altre lingue oltre a quella del paese di destinazione) ii. tenuto da una scuola riconosciuta dai competenti organismi internazionali; iii. frequentato obbligatoriamente per l’equivalente di almeno 15 ore (60 minuti) settimanali e con test finale il cui esito attesti la valutazione ottenuta in voti o giudizi e l’eventuale livello di conoscenza della lingua acquisito. Per le vacanze tematiche in Italia: - le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, anche alberghiere, campus universitari o villaggi turistici; - le spese di viaggio, da effettuarsi a mezzo treno, pullman o aereo, di andata e ritorno e di trasferimento, in caso di volo, dall’aeroporto di arrivo al luogo di destinazione, comprese le tasse aeroportuali; - le spese di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività e il costo dell’eventuale servizio di mensa scolastica; 6 - le attività tematiche potranno avere come oggetto, alternativamente, lo studio delle lingue o l’accrescimento delle soft skills dei ragazzi. I corsi non linguistici potranno essere integrati con lo studio della lingua inglese, qualora ciò sia funzionale all’accrescimento delle skills; - le previste coperture assicurative. Le tematiche del corso dovranno avere ad oggetto (a titolo esemplificativo e non esaustivo): i. formazione in entrata presso le università (preparazione ai test di ammissione, valutazione competenze); academy sportive negli sport più diffusi sul territorio nazionale (calcio, nuoto, basket, tennis) ovvero academy specialistiche per altre discipline olimpiche; corsi in materie artistiche per lo sviluppo delle capacità di creazione artistica e di fruizione dell’arte (musica, teatro, danza, pittura, scultura, fotografia, apprendimento abilità manuali); corsi di approfondimento in materie scientifiche e tecnologiche per lo sviluppo delle capacità scientifiche e di utilizzo delle nuove tecnologie (es. astronomia, archeologia, botanica, robotica, chimica, informatica ecc..); corsi di vela (con conseguimento attestato riconosciuto); Il corso di lingua dovrà essere: ii. di lingua straniera; iii. tenuto da una scuola riconosciuta dai competenti organismi internazionali; iv. frequentato obbligatoriamente per l’equivalente di almeno 15 ore (60 minuti) settimanali e con test finale il cui esito attesti la valutazione ottenuta in voti o giudizi e l’eventuale livello di conoscenza della lingua acquisito. 2. L’Inps riconosce n. 24.282 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, come da tabelle che seguono: • Studenti iscritti, nell’anno scolastico 2022/2023, alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) GESTIONE UNITARIA DELLE PRESTAZIONI CREDITIZIE E SOCIALI/GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI Durata del soggiorno Numero di contributi Quindici giorni/quattordici notti 4.770 di cui 238 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, lett. c) 7 GESTIONE FONDO POSTELEGRAFONICI Durata del soggiorno Numero di contributi Quindici giorni/quattordici notti 86 (di cui 4 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, lett. c) • Studenti iscritti, nell’anno scolastico 2022/2023, alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) GESTIONE UNITARIA DELLE PRESTAZIONI CREDITIZIE E SOCIALI/GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI Durata del soggiorno Numero di contributi Quindici giorni/quattordici notti 19.082 (di cui 954 riservati a studenti di cui all’art. 7 comma 2, lett. c) GESTIONE FONDO POSTELEGRAFONICI Durata del soggiorno Numero di contributi Quindici giorni/quattordici notti 344 (di cui 17 riservati a studenti di cui all’art. 7 comma 2, lett. c) 3. L’importo massimo di ciascun contributo è di € 2.100,00. 4. L’importo del contributo erogabile in favore di ciascun avente diritto è individuato in base ai criteri indicati all’art. 10, commi 1 e 2.
Art. 3 – Requisiti di ammissione al concorso torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino, all’atto di presentazione della domanda, una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e non abbiano compiuto 20 anni alla data di scadenza del bando. Il limite di età è elevato ad anni 23 per gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92, per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati - con o senza diritto all’indennità di accompagnamento - e per gli studenti adottati. Fatta eccezione per gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, sono esclusi dal concorso gli studenti che non hanno conseguito la promozione nell’anno scolastico 2021/2022. 2. Il beneficio Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023 è incompatibile con quello attribuito dal Programma ITACA 8 per l’anno scolastico 2022/2023. Il beneficio è, altresì, incompatibile con il Programma ITACA 2023/2024. Pertanto, nel caso in cui lo studente, assegnatario del contributo ITACA 2022/2023, risulti aver accettato la prestazione facendo transitare la pratica in stato VERIFICA DOCUMENTAZIONE, prevarrà il Programma ITACA e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalle graduatorie dei soggiorni studio all’estero e vacanze tematiche in Italia. In caso di studenti della scuola secondaria di secondo grado disabili ex art.3, comma 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%, il beneficio di cui al presente bando è, altresì, incompatibile con la fruizione del beneficio Estate INPSieme in Italia 2023. 3. Il beneficio è, altresì, incompatibile con il contributo relativo al Bando di Concorso INPS “Corso di lingue all’estero 2023” finalizzato alla certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il quadro Europeo di riferimento. 4. Fatte salve le incompatibilità di cui ai precedenti commi, l’accettazione del contributo per Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023, operata nelle modalità di cui all’art. 8 del presente Bando, comporta l’automatica rinuncia irrevocabile al beneficio relativo al Bando “Corso di lingua all’estero 2023” e viceversa ovvero l’accettazione del beneficio relativo al Bando “Corso di lingua all’estero 2023” operata dagli ammessi con riserva, nelle modalità previste dal relativo bando, comporta l’automatica irrevocabile rinuncia al contributo di cui al presente bando. In caso di accettazione di un beneficio, lo studente sarà dunque escluso dallo scorrimento delle altre graduatorie.
Art. 4 - Credenziali di accesso dell’utente richiedente. torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato: • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); • Carta d'Identità Elettronica (CIE); • Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 2. Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Assistenza” del sito www.inps.it (nella stringa in alto).
Art. 5– Attestazione ISEE torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Il richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni 9 ai sensi delle vigenti disposizioni. L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente. 2. L’utente dovrà richiedere la certificazione ISEE 2023. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2023, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non sarà necessario richiedere una nuova attestazione. Il valore dell’attestazione ISEE è acquisito automaticamente dall’INPS. 3. Qualora, in sede di istruttoria della domanda, il sistema non rilevi la presentazione di una valida dichiarazione sostitutiva unica alla data di inoltro della domanda, ai fini dell’attribuzione del punteggio per la redazione delle graduatorie di cui all’art. 7, si seguiranno i criteri ivi indicati in relazione alle varie tipologie di concorrenti beneficiari. L’utente dovrà pertanto verificare a sua cura l’assenza di omissioni o difformità nella dichiarazione, che potranno eventualmente essere corrette e inoltrate alla sede competente del richiedente la prestazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di scadenza del bando. Il sistema, inoltre, non acquisirà valori ISEE elaborati sulla base di una valida dichiarazione sostitutiva unica presentata entro la data di scadenza del bando con data di protocollazione successiva a quella di inoltro della domanda di partecipazione al concorso. L’Istituto non si assume alcuna responsabilità, nel caso di mancata trasmissione telematica della DSU da parte degli Enti convenzionati o di erronea trascrizione del codice fiscale del beneficiario o dei componenti del nucleo familiare all’interno della medesima attestazione. 4. L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del sito www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “Come acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE”
Art. 6 – Domanda di partecipazione al concorso – Termini e modalità di invio telematico torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione (anche in presenza di beneficiario maggiorenne) come individuato dall’art. 1, comma 6, esclusivamente e a pena di irricevibilità, per via telematica, accedendo dalla home page del sito www.inps.it al seguente percorso: Sostegni, Sussidi e Indennità>Credito e Welfare dipendenti pubblici>Soggiorni>Estate INPSieme e cliccando su “Approfondisci”. Selezionando il tasto “Utilizza il servizio” dopo l’inserimento di codice fiscale e SPID/CIE/CNS sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Nella domanda saranno inseriti i 10 recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) presenti nell’area MyINPS al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto. Eventuali variazioni di recapiti dovranno essere inserite in SPID/CIE/CNS. Non potranno essere indicati indirizzi PEC. Al fine di ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l’INPS all’uso dei contatti nell’area MyINPS. L’Istituto non risponde di dispersioni di comunicazioni derivanti dal mancato presidio della sezione dedicata al bando presente in area riservata e delle decadenze conseguenti la mancata conoscenza delle informazioni ivi pervenute. 2. In caso sia presente più di un partecipante all’interno dello stesso nucleo familiare è necessario che il richiedente presenti una domanda per ciascuno di essi. 3. Ai fini della formazione delle graduatorie di cui all’art. 7, nella domanda dovranno essere indicati: a) la condizione di orfano o equiparato ad orfano; b) la condizione di disabilità dello studente, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92, o di invalidità civile al 100% o equiparato, o il possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL o dall’Autorità competente, la condizione di adottato ai fini dell’elevazione del limite di età di cui all’art. 3 comma 1 del presente Bando; c) a pena di esclusione, fatta eccezione per i giovani disabili ex art. 3, comma 3 della legge 104/92 o giovani con invalidità civile al 100% o equiparati, l’aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2021/2022. Dovranno, inoltre, essere compilati tutti i campi identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2021/2022 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico; i voti conseguiti a giugno nell’anno scolastico 2021/2022, verranno acquisiti attraverso protocollo telematico con il Ministero dell’Istruzione e non dovranno essere indicati in fase di domanda. Il richiedente dovrà accedere entro e non oltre 6 giorni dalla scadenza del bando (entro il 2 aprile 2023) alla propria Area riservata per verificarne la correttezza, per modificare i voti preacquisiti, qualora si rilevino difformità, o per procedere al loro inserimento in caso di mancata acquisizione. Il voto di condotta, religione o attività alternativa alla religione non saranno acquisiti e non dovranno essere inseriti 4. Il giovane disabile, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 104/92, avrà diritto ad una maggiorazione del 30% del contributo per le spese relative all’eventuale assistenza aggiuntiva resa dalla 11 società organizzatrice del soggiorno. 5. Per il giovane disabile, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per il giovane con invalidità civile al 100% o equiparato, senza diritto all’indennità di accompagnamento, sarà possibile, in alternativa, optare per: a) la partecipazione al soggiorno fino a due parenti maggiorenni entro il III grado, con costi a carico dell’Istituto quantificati nel limite del valore del contributo riconosciuto al beneficiario moltiplicato per il numero degli accompagnatori. Il numero degli accompagnatori necessari in base alla patologia dovrà essere certificato dal medico di base. b) Il servizio di assistenza fornito dalla società organizzatrice del soggiorno, per massimo due accompagnatori, con costi a carico dell’Istituto nei limiti della spesa fatturata e comunque entro un valore massimo pari 1,5 volte il contributo riconosciuto al beneficiario per ciascun accompagnatore. Il numero degli accompagnatori necessari in base alla patologia dovrà essere certificato dal medico di base. 6. Per il giovane con invalidità civile al 100% o equiparato, con diritto all’indennità di accompagnamento, sarà possibile, in alternativa, optare per: a) la partecipazione al soggiorno fino a tre parenti maggiorenni entro il III grado, con costi a carico dell’Istituto quantificati nel limite del valore del contributo riconosciuto al beneficiario moltiplicato per ciascun assistente. Il numero degli accompagnatori necessari in base alla patologia dovrà essere certificato dal medico di base. b) il servizio di assistenza fornito dalla società organizzatrice del soggiorno, per massimo tre accompagnatori, con costi a carico dell’Istituto nei limiti della spesa fatturata e comunque entro un valore massimo pari 1,5 volte il contributo riconosciuto al beneficiario per ciascun accompagnatore stesso. Il numero degli accompagnatori necessari in base alla patologia dovrà essere certificato dal medico di base. 7. Le richieste di assistenza ai sensi dei commi 4, 5 e 6, potranno essere inserite dal richiedente nella propria Area riservata in occasione dell’accettazione del beneficio, entro il termine di cui all’art. 8 comma 1 ovvero art. 9, comma 2. Richieste di assistenza presentate successivamente a tale fase non saranno prese in considerazione. 8. Il richiedente visualizzerà in Area riservata la tipologia ed il numero degli assistenti ammessi nonché la somma massima riconosciuta per il servizio di assistenza. 9. Dopo l’invio telematico la domanda inviata è immediatamente visualizzabile attraverso la funzione “Visualizza domande inserite”, all’interno dell’Area riservata. Una volta inviata la domanda, è 12 opportuno effettuare la predetta visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima. 10. La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L’Istituto istruirà soltanto l’ultima domanda valida ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal presente bando. 11. In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto (guida alla compilazione della domanda, assistenza telefonica tramite Contact Center, etc.) e non riconducibili a problematiche relative allo SPID/PIN/CIE e alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso e 06 164 164 a pagamento da rete mobile, al costo della tariffa del proprio operatore. Anche in questo caso sarà cura dell’utente effettuare la visualizzazione della domanda in area riservata per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima. 12. La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 6 del presente bando, a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 7 marzo 2023 e non oltre le ore 12,00 del giorno 27 marzo 2023.
Art. 7 – Graduatorie degli ammessi con riserva - Pubblicazione torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. L’Istituto, entro il 14 aprile 2023, tenuto conto del numero di contributi erogabili con riferimento a ciascuna tipologia di classe frequentata e gestione di appartenenza e dei criteri di cui al comma 2, pubblica sul sito internet istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, quattro graduatorie degli ammessi con riserva, come di seguito indicato: a) graduatoria relativa alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici riferita a studenti iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore); b) graduatoria relativa alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici riferita a studenti iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore); c) graduatoria relativa alla Gestione Fondo Postelegrafonici riferita a studenti iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 alla classe prima 13 della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore); d) graduatoria relativa alla Gestione Fondo Postelegrafonici riferita a studenti iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore); 2. Le graduatorie di cui al comma 1 sono redatte attraverso procedura informatizzata, nel rispetto dei seguenti criteri: a) priorità assoluta agli orfani o equiparati; b) a seguire, priorità agli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, ordinati per ISEE crescente. In caso di parità di ISEE, si adotteranno i seguenti criteri in ordine di priorità: • sarà preferito lo studente che non risulti assegnatario del beneficio in Italia o all’estero nel triennio 2020/21/22; • sarà preferito lo studente di età anagrafica maggiore. c) studenti disabili, ai sensi dell’art. 3, comma 1, e studenti in possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL competente, nel limite della riserva di posti indicata nelle rispettive tabelle distinte per tipologia di classe frequentata e gestione di appartenenza di cui all’art. 2, comma 2, ordinati solo per ISEE crescente. Esaurite tali riserve, gli studenti sopra indicati verranno graduati con gli altri concorrenti, senza beneficiare di alcuna ulteriore riserva di posti o priorità, secondo i criteri generali. In caso di parità di ISEE, all’interno della riserva, si adotteranno i seguenti criteri in ordine di priorità: • sarà preferito lo studente con media scolastica maggiore; • sarà preferito lo studente che non risulti assegnatario del beneficio in Italia o all’estero nel triennio 2020/21/22; • sarà preferito lo studente di età anagrafica maggiore. Fatta eccezione per le categorie di cui alle lettere b) e c), i potenziali beneficiari verranno graduati per ordine decrescente sulla base della somma algebrica tra: - la media matematica dei voti conseguiti a Giugno nell’anno scolastico 2021/2022 o, in caso di studenti che abbiano frequentato nell’anno scolastico 2021/2022 l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (la III media), il voto finale conseguito all’esame; - il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE relativo al nucleo familiare in cui compare il partecipante al concorso, come di seguito specificato: 14 Indicatore ISEE Punti fino ad €. 8.000,00 5 da €. 8.000,01 ad €. 16.000,00 4 da €. 16.000,01 ad €. 24.000,00 3 da €. 24.000,01 ad €. 40.000,00 2 Oltre 40.000,00 1 Qualora, alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso, non risulti presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al rilascio del valore ISEE ordinario 2023 relativo al nucleo familiare, ovvero ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi, oppure sia presente un valore ISEE elaborato sulla base di una DSU contenente omissioni e/o difformità, verrà attribuito il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE massima. In caso di mancata assegnazione del beneficio Estate INPSieme all’estero, Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia e/o Estate INPSieme in Italia a decorrere dalla stagione 2020 verranno attribuiti a ciascuno studente: - 3 punti in caso di mancata assegnazione del beneficio nel triennio 2020/2021/2022; - 2 punti in caso di mancata assegnazione del beneficio per due anni anche non consecutivi nel triennio 2020/2021/2022; - 1 punto in caso di mancata assegnazione del beneficio per un anno nel triennio 2020/2021/2022. Per lo studente che ha ottenuto la valutazione in giudizio o in lettere, qualora tale valutazione non venga acquisita attraverso protocollo informatico con il Ministero dell’Istruzione, il richiedente dovrà convertirla in voto numerico, inserendola a sistema, in base alla seguente tabella: Valutazioni in giudizio: Ottimo (ed equivalenti) Distinto (ed equivalenti) Buono (ed equivalenti) Discreto (ed equivalenti) Sufficiente (ed equivalenti) Insufficiente (ed equivalenti) Valutazioni in lettere: A B C D E F /Fx Voto Equivalente: 10 9 8 7 6 5 3. Il richiedente dovrà dichiarare in procedura se, rispetto al beneficiario, la scuola non sia tenuta a rilasciare valutazioni di merito scolastico né 15 in voti né in giudizio. La procedura attribuirà a tale studente una media pari a 6. 4. In caso di parità di punteggio conseguito, salvo quanto previsto dai precedenti commi, si adotteranno i seguenti criteri in ordine di priorità sarà preferito: a) sarà preferito lo studente con media scolastica maggiore; b) sarà preferito lo studente appartenente ad un nucleo familiare con classe di indicatore ISEE inferiore, collocando per ultimi gli studenti che non hanno presentato la DSU; c) sarà preferito lo studente di età anagrafica maggiore. 5. L’ammissione con riserva sarà visualizzabile nella sezione “comunicazioni” dell’Area riservata. 6. Nella “comunicazione” a cura dell’Istituto, di cui al comma precedente, saranno indicati gli adempimenti successivi a cura del richiedente la prestazione, nonché la percentuale per il calcolo del contributo erogabile, determinato ai sensi dell’art. 10, oltre alle modalità e condizioni di erogazione del contributo stesso, conformi a quanto previsto nel presente bando di concorso.
Art. 8 – Adempimenti a cura del richiedente e del fornitore del servizio successivi alla pubblicazione delle graduatorie degli ammessi con riserva torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Entro il 1° maggio 2023 il richiedente la prestazione in favore dello studente ammesso con riserva al beneficio, ai sensi delle graduatorie di cui all’art. 7, dovrà accedere in procedura ed effettuare i seguenti adempimenti: a) caricare in procedura il contratto datato e completo di firma del richiedente, di timbro del fornitore e di firma del relativo legale rappresentante. Al fine di consentire all’Istituto di verificare che il contributo sia effettivamente utilizzato per il pagamento di un soggiorno avente le finalità di cui al presente bando, il contratto stipulato col soggetto fornitore dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti elementi informativi: 1. individuazione delle parti contraenti (richiedente e fornitore) e del beneficiario della prestazione; 2. la durata complessiva del soggiorno oggetto dell'accordo/contratto, pari a 14 notti e 15 giorni; 3. la denominazione, la località, i recapiti telefonici ed email della struttura di destinazione; 4. qualora lo studente sia disabile, eventuale presenza di accompagnatori o eventuale servizio di assistenza e relativi costi. L’assistenza deve essere garantita da personale qualificato; 5. il costo complessivo del soggiorno; 16 6. l’individuazione delle componenti che costituiscono il pacchetto complessivo offerto dal fornitore, che devono obbligatoriamente ricomprendere almeno le seguenti voci: - alloggio presso college o residenze scolastiche ovvero strutture turistiche (camere fino a un massimo di quattro persone); - viaggio internazionale di andata e ritorno e di trasferimento dall’aeroporto di arrivo al luogo di destinazione, comprese le tasse aeroportuali; - in caso di soggiorni in Europa, voli aerei diretti o con massimo uno scalo internazionale ricompresi nella fascia oraria dalle 6.30 alle 23.00; - in caso di soggiorni in Europa, durata massima del volo pari a 8 ore; - assistenza e accompagnamento con un rapporto di 1 assistente ogni 20 studenti; - pulizia completa almeno una volta alla settimana della camera in caso di ospitalità presso college; - sostituzione biancheria da camera e da bagno almeno una volta alla settimana o all’occorrenza; - vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività. Il servizio di ristorazione deve essere conforme ai principi di dietetica relativi alle esigenze di corretta alimentazione in base all’età dell’utente; - offerta di dieta adeguata in caso di intolleranze alimentari; - coperture assicurative annullamento e salute obbligatorie; - informazioni dettagliate in merito a tutti i servizi compresi nel pacchetto soggiorno da comunicare all’utente almeno 30 giorni prima della data di partenza; - corso di lingua di durata complessiva pari all’equivalente di almeno 15 ore settimanali (per esempio 15 lezioni di 60 minuti ciascuna oppure 20 lezioni di 45 minuti ciascuna) presso una scuola riconosciuta dai competenti organismi internazionali. Previsione di un test finale il cui esito attesti la valutazione ottenuta in voti o giudizi ed il livello di conoscenza della lingua acquisito; b) dichiarare on line di aver sottoscritto un contratto per l’acquisto del pacchetto, di cui alla precedente lettera, a favore del beneficiario; c) caricare in procedura copia della relativa fattura intestata al richiedente la prestazione, che attesti il pagamento di un importo corrispondente almeno al 50% del costo del soggiorno. Il richiedente ha facoltà di produrre la fattura di pagamento relativa al 100% del costo del soggiorno. Qualora il soggetto organizzatore non sia soggettivamente esente da emissione di fattura ovvero non 17 sia tenuto secondo la legge ad emettere fattura con qualsiasi tempistica, non potrà essere caricato a sistema un documento equipollente a fattura. Qualora, invece, il soggetto organizzatore sia soggettivamente esente da emissione di fattura, dovrà essere prodotto un documento equipollente che certifichi la vendita o la prestazione del servizio in favore del richiedente; d) caricare in procedura sotto la classificazione ALTRO la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà compilata dal legale rappresentante relativamente alla sussistenza dei requisiti societari previsti dall’allegato 1 al presente bando, da redigere utilizzando esclusivamente il fac-simile pubblicato nella pagina dedicata al presente bando (allegato 2); e) in caso di giovane disabile, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per il giovane con invalidità civile al 100% o equiparato, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, caricare in procedura, sotto la classificazione ALTRO, il certificato del medico di base che attesta il numero di accompagnatori necessari tenuto conto della patologia dello studente. f) Dichiarare on line l’impegno alla restituzione delle somme ricevute nei casi previsti dal successivo articolo 12 del presente bando; g) Indicare in procedura il codice IBAN del conto corrente postale o bancario italiano, o della carta prepagata, senza limiti di importo, abilitata alla ricezione di bonifici bancari da parte delle Pubbliche Amministrazioni, intestato o cointestato al richiedente la prestazione ove l’Istituto effettuerà il versamento del contributo. Non sono validi IBAN di libretti postali; 2. Completate le operazioni di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) e g), è necessario utilizzare il tasto funzione “Invio dati ad INPS”, per consentire alla pratica di transitare nello stato di verifica documentazione. Pertanto, qualora la pratica transiti almeno una volta in stato verifica documentazione, il beneficio deve intendersi assegnato e non sarà più possibile rinunciare al contributo ed eventuali mancate partenze verranno regolamentate sulla base di quanto disposto dall’art. 12 comma 1. 3. In caso di mancato rispetto degli adempimenti nei termini cui ai commi precedenti, il beneficiario ammesso con riserva verrà considerato rinunciatario ed escluso definitivamente dal concorso.
Art. 9 – Scorrimento delle graduatorie - Pubblicazione elenco assegnatari definitivi torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. L’Istituto procederà all’eventuale scorrimento delle graduatorie una sola volta, entro il 5 maggio 2023. La comunicazione di ammissione mediante scorrimento sarà disponibile nella sezione “comunicazioni” 18 dell’Area riservata. 2. I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie dovranno procedere agli adempimenti di cui all’art. 8 entro il giorno 19 maggio 2023. Scaduto il predetto termine senza che siano stati eseguiti gli adempimenti di cui all’art. 8, il beneficiario ammesso con riserva verrà considerato rinunciatario ed escluso definitivamente dal concorso. 3. A fini del rispetto delle norme sulla trasparenza, a conclusione di tutti i soggiorni, l’Istituto procederà a pubblicare l’elenco degli assegnatari del beneficio sul sito internet istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso.
Art. 10 – Importo del contributo e modalità di erogazione torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Fermi restando gli importi massimi concedibili indicati all’art. 2, comma 3, il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del pacchetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato: Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza Percentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile fino ad €. 8.000,00 100% da €. 8.000,01 ad €. 16.000,00 95% da €. 16.000,01 ad €. 24.000,00 90% da €. 24.000,01 ad €. 32.000,00 85% da €. 32.000,01 ad €. 40.000,00 80% da €. 40.000,01 ad €. 48.000,00 75% da €. 48.000,01 ad €. 56.000,00 70% da €. 56.000,01 ad €. 72.000,00 65% oltre €. 72.000,00 o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso 60% 2. Il valore del contributo sarà calcolato in percentuale, come sopra indicato, sul costo del soggiorno come indicato nell’accordo/contratto di cui all’art. 8, comma 1, ovvero sull’importo massimo erogabile se il costo del soggiorno è superiore a quest’ultimo. 3. Per i vincitori, entro il 9 giugno 2023, l’Istituto disporrà il pagamento di un acconto, pari al 50% dell’importo del contributo, così come individuato ai sensi dei commi 1 e 2. In caso di beneficiari subentrati a 19 seguito dello scorrimento delle graduatorie, ai sensi dell’art. 9, la liquidazione dell’acconto sarà disposta entro il 20 giugno 2023. 4. Successivamente alla conclusione del soggiorno, entro il 9 settembre 2023 il richiedente dovrà caricare in procedura: a) per i soggiorni all’estero, l’attestato rilasciato dalla scuola frequentata sita nel Paese ove si è svolto il soggiorno, datato e firmato dal legale rappresentante e riportante la valutazione in voti o giudizi conseguita nel test conclusivo, il livello di conoscenza della lingua acquisito e le ore di corso settimanali svolte b) per le vacanze tematiche o le academy sportive in Italia, l’attestato datato e firmato dal legale rappresentante del soggetto fornitore relativo al corso effettuato durante lo svolgimento del soggiorno, riportante le ore del corso e il nominativo dell’insegnante qualificato o abilitato nella disciplina per ciascuna materia oggetto del tema del soggiorno, nonché le attività di studio della lingua effettuate e la valutazione in voti o giudizi conseguita nel test conclusivo e l’eventuale livello di conoscenza della lingua acquisito. c) copie delle carte d’imbarco del volo aereo per il viaggio di andata e di ritorno recante il nome del beneficiario. In caso di viaggio effettuato a mezzo treno o pullman, dovranno essere caricati i biglietti di andata e ritorno; d) copia della fattura o di documento equipollente intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente, qualora non sia stata prodotta, nella fase di cui all’art. 8, comma 1, fattura o documento equipollente pari al 100% del costo del soggiorno. 5. Nei casi di allegazione della corretta documentazione nei termini di cui al comma 4, l’INPS erogherà al richiedente il restante 50% entro il 25 ottobre 2023. 6. In caso di produzione della corretta documentazione di cui al comma 4, in data successiva al 9 settembre 2023 e comunque entro e non oltre il 27 ottobre 2023, l’Inps erogherà il saldo entro il 29 febbraio 2024.
Art. 11 – Modalità di trasmissione della documentazione torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Tutta la documentazione, di cui al presente Bando dovrà essere acquisita nell’apposita procedura informatica. Altre modalità di invio non saranno ammesse.
Art. 12 – Disciplina della mancata produzione della documentazione finale e della mancata partenza e del rientro anticipato torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. In caso di mancata produzione della documentazione di cui all’art. 10 comma 4, entro il termine del 27 ottobre 2023, nonché in caso di 20 mancata partenza per qualunque motivo, il richiedente la prestazione è tenuto alla restituzione dell’importo erogato in acconto dall’Istituto. 2. Nel caso di rientro anticipato entro la prima metà del soggiorno l’Istituto provvederà al recupero dall’acconto versato nei confronti del richiedente la prestazione. 3. Nel caso di rientro anticipato dopo la seconda meta del soggiorno l’istituto provvederà alla liquidazione del saldo. 4. Il beneficio dovrà intendersi definitivamente revocato qualora per la sua fruizione la prima partenza utile non consenta di terminare il soggiorno entro la data del 3 settembre 2023.
Art. 13 – Accertamenti e sanzioni torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Ai sensi dell’art. 71 comma 1, del DPR 445/2000, l’Istituto eseguirà controlli, anche a campione e in tutti i casi in cui vi siano dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva. Ove risultassero dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti incorreranno nelle previste sanzioni penali. 2. Ai sensi dell’art. 34, commi 5 e 6, della legge 4 novembre 2010, n. 183, l’Agenzia delle Entrate procede con l’individuazione di eventuali difformità o omissioni dei dati autocertificati all’interno della DSU in sede di rilascio dell’attestazione ISEE, rispetto a quelli presenti nel sistema informativo dell’anagrafe tributaria, applicando le previste sanzioni. 3. Nei casi di cui ai precedenti commi, l’Istituto procederà al rigetto della domanda, alla revoca del beneficio eventualmente assegnato e all'attivazione delle procedure di recupero di eventuali somme indebitamente percepite.
Art. 14 – Istanze di riesame e ricorsi torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Eventuali istanze di riesame dovranno essere presentate alla Sede INPS/Polo Welfare territorialmente competente, entro 30 giorni dal ricevimento del provvedimento contestato. 2. Per eventuali controversie giudiziarie, il Foro competente è quello della Direzione Regionale/ Direzione di Coordinamento metropolitano competente per territorio.
Art. 15 – Responsabile del procedimento torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Il responsabile del procedimento è il Direttore della Sede INPS/Polo Welfare territorialmente competente in base alla residenza anagrafica del beneficiario.
Art. 16 - Note informative torna all'indice
Scarica il bando INPSIEME 2023 da questo link in PDF insieme al nostro catalogo! Richiedi informazioni tramite il modulo contatti sui nostri pacchetti TOP a Malta, oppure compila l'iscrizione per assicurarti uno dei posti disponibili bloccando ORA il prezzo. Iscriviti alla mailing List (in basso alla pagina) per ricevere le GRADUATORIE 2023, il BANDO 2023, l'invito al webinar di presentazione e la GUIDA DI PARTECIPAZIONE! I pacchetti proposti da InMalta e accreditati sono "A Malta con InMalta - Under 18", "A Malta con InMalta - Over 18" e "Summer Camp InMalta - Under 18".
1. Sul portale istituzionale www.inps.it, accedendo nella propria area riservata, è possibile visualizzare la domanda presentata, verificare lo stato della pratica, la positiva acquisizione dell’attestazione ISEE, l’esito del concorso e le comunicazioni inoltrate dall’Istituto. 2. Per ogni informazione è disponibile il Contact Center, al numero verde 803 164 (da telefoni fissi) e al numero 06 164164 (da telefoni cellulari). Quest’ultimo servizio è a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante. Il servizio telefonico è sempre attivo con risponditore automatico 24 ore su 24; il servizio con operatore è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00, festivi esclusi. 3. L’individuazione dell’operatore economico fornitore ed organizzatore del servizio è rimessa alla libera ricerca sul mercato da parte del richiedente la prestazione. Tra le parti viene sottoscritto un contratto, rispetto al quale l’Istituto è terzo. Quest’ultimo non risponde, quindi, di eventuali disservizi o inadempienze a carico del fornitore del servizio. 4. A garanzia dello studente beneficiario, nella scelta dell’operatore economico, è onere del richiedente assicurarsi che quest’ultimo abbia i requisiti previsti dalla legge per l’esercizio delle attività e presti i servizi nel rispetto della disciplina di settore, come precisato nell’allegato 1) al bando. 5. Poiché in caso di mancata partenza o rientro anticipato l’Istituto procederà con il recupero della quota liquidata in acconto, indipendentemente dalla motivazione che ha determinato la mancata fruizione o l’interruzione del soggiorno, sarà onere del richiedente la prestazione attivare prontamente la richiesta di rimborso all’istituto assicuratore per importo pari al costo integrale del soggiorno studio, stante l’obbligatorietà della stipula della polizza infortuni e della polizza annullamento.
Roma, 1 marzo 2023
F.to in originale
Il Direttore centrale
Stefano Ugo Quaranta
HAI PARTECIPATO AL BANDO 2022
Puoi partecipare nuovamente al bando Estate INPSieme 2023 Estero e scegliere InMalta. Regala ai tuoi figli una vacanza studio che ricorderanno per tutta la loro vita: i nostri viaggi sono noti per essere coinvolgenti, emozionanti ed utili. Con il contributo INPSieme 2023, il costo per il pacchetto sarà irrisorio. I nostri pacchetti rispettano tutti i requisiti richiesti dal bando INPS, anzi offrono molto di più e servizi qualitativamente superiori alla media.
SCEGLI UNO DEI PACCHETTI DI INMALTA
I nostri pacchetti negli scorsi anni sono stati sempre presenti e accreditati all'interno del catalogo INPS, ciascun pacchetto è stato esaminato ed approvato singolarmente dai funzionari INPS. Per il 2023 INPS non pubblicherà un "catalogo", quindi potrai scegliere il pacchetto direttamente dal nostro catalogo.